Tecnologia
In cosa consiste la cubicatura ?
Questa tecnica, nata in Giappone, utilizza un film particolare nato in laboratorio e brevettato da un’equipe di chimici: l’immagine e o l’effetto di queste pellicole idrosolubili viene fedelmente trasferito sull’oggetto da decorare.
Con la cubicatura si possono eseguire lavorazioni artigianali e industriali su molteplici materiali di diverso tipo: auto, moto, nautica, art design, interior design, grafica pubblicitaria, accessori bagno, lavorazione di resine e molto altro ancora.
Estrema precisione
Fasi di lavorazione :

Carteggiatura
L’oggetto da cubicare deve essere necessariamente preparato con un’accurata carteggiatura del pezzo in modo da garantirne un’assoluta pulizia e l’uniformità delle superfici su cui si andrà a lavorare. Se l’oggetto presenta delle imperfezioni quali ad esempio graffi, scheggiature, segni o righe, oltre alla carteggiatura sono necessarie una stuccatura riempitiva e, infine, una seconda e ultima carteggiatura.

Primer
Sull’oggetto viene quindi applicato un primer, una speciale formulazione o vernice di base che agevola l’adesione del disegno sull’oggetto stesso.

Immersione
Il film decorativo viene immerso nella vasca per la cubicatura già riempita d’acqua e viene applicato sopra l’attivatore: a questo punto viene immerso nell’acqua anche il pezzo da cubicare in modo che la pellicola si imprima sullo stesso.

Lavaggio
Altra fase di questo complesso, delicato e precisissimo processo consiste in un ulteriore lavaggio dell’oggetto decorato in modo da rimuovere eventuali residui di pellicola.

Fissaggio
Una volta estratto il pezzo decorato dalla vasca di cubicatura, si rifinisce attraverso un lavaggio ulteriore. Dopo di ché si termina con l’asciugatura e l’applicazione di un fissante che può essere lucido o opaco a seconda dell’effetto desiderato.
Carteggiatura
L’oggetto da cubicare deve essere necessariamente preparato con un’accurata carteggiatura del pezzo in modo da garantirne un’assoluta pulizia e l’uniformità delle superfici su cui si andrà a lavorare. Se l’oggetto presenta delle imperfezioni quali ad esempio graffi, scheggiature, segni o righe, oltre alla carteggiatura sono necessarie una stuccatura riempitiva e, infine, una seconda e ultima carteggiatura.
Primer
Sull’oggetto viene quindi applicato un primer, una speciale vernice di base che agevola l’adesione del disegno sull’oggetto stesso.
Immersione
Il film decorativo viene immerso nella vasca per la cubicatura già riempita d’acqua e viene applicato sopra l’attivatore. A questo punto viene immerso nell’acqua anche il pezzo da cubicare in modo che la pellicola si imprima sullo stesso.
Lavaggio
Altra fase di questo complesso, delicato e precisissimo processo consiste in un ulteriore lavaggio dell’oggetto decorato in modo da rimuovere eventuali residui di pellicola.
Fissaggio
Una volta estratto il pezzo decorato dalla vasca di cubicatura, si rifinisce attraverso un lavaggio ulteriore. Dopo di ché si termina con l’asciugatura e l’applicazione di un fissante che può essere lucido o opaco a seconda dell’effetto desiderato.